Con il termine mal di testa da cervicale ci riferiamo a un dolore che insorge a livello del collo (struttura cervicale innervata dai nervi spinali). Questa tipologia di dolore coinvolge sia uomini che donne e tende a manifestarsi intorno ai 30 anni anche se la ricerca di un consulto medico spesso è ritardata e avviene molto tempo dopo. Quindi, il mal di testa da cervicale è un disturbo comune con un dolore che parte da collo e che si accompagna, spesso, a una ridotta capacità di effettuare dei movimenti.
Per distinguere tra dolori cervicali e mal di testa di altre origini è importante tenere a mente che la sorgente del disturbo è il collo ma il dolore viene percepito a livello della testa e del volto.
La causa del mal di testa da cervicale è spesso rappresentata da una lesione; infatti, tra le cause che possono favorire l’insorgenza del mal di testa da cervicale ci sono:
In caso di mal di testa da cervicale, i sintomi più comuni sono una combinazione di dolore:
Nell’eventualità che si manifesti un dolore causato da mal di testa da cervicale, è sempre opportuno riferirsi al proprio medico per una consulenza e un trattamento adeguati, tuttavia ci sono degli accorgimenti che possono aiutare ad alleviare il dolore:
È anche possibile prevenire il mal di testa da cervicale, ecco alcuni consigli: